Dopo la fiducia posta dal Governo, il testo riguardante i Quota 96 e le pensioni scolastiche arriva alla Camera, dove ottiene il Sì dalla commissione Affari costituzionale. Dal 1° settembre prossimo i cosiddetti ‘Quota 96’ della scuola potranno andare in pensione.
La riforma Fornero aveva precedentemente bloccato i pensionamenti fino al 2017, il Governo supera l’errore tecnico della precedente riforma. I pensionamenti saranno 4000 ed il Tfr arriverà a requisiti raggiunti. Si potrà andare in pensione a 62 anni se si è raggiunti la massima anzianità. I professori universitari andranno in pensione a 68 anni. Passano anche l’abolizione del trattenimento in servizio, le deroghe alla mobilità coatta entro 50 km per i pubblici dipendenti. Il dl Madia dovrà essere convertito in legge entro il 23 agosto.
Altri punti sono, Mille Nuovi Vigili del fuoco; Una volta in pensione non si potranno ottenere incarichi, questo vale per società ed enti a controllo pubblico; viene esteso il campo d’azione del presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone.